Accreditation: Delivering confidence in construction and the built environment

Visualizzazione post con etichetta vita residua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vita residua. Mostra tutti i post

28 nov 2018

MTBF e Pianificazione della Manutenzione. Quando ha un senso?


Di Luis Felipe Sexto - @lsexto

Quando il numero di guasti per unità di tempo può essere considerato costante, la distribuzione del tempo tra guasti è esponenziale ed è possibile, quindi, prevedere l’affidabilità sulla base della distribuzione esponenziale.

Quando ciò non succede è possibile applicare alternativamente la distribuzione di Weibull, Normale, Lognormale, Poisson o altre distribuzioni di probabilità.

La distribuzione esponenziale ha una ampia applicazione grazie alla sua relativa semplicità e poiché in una grande quantità di situazioni il sistema analizzato si può stimare che presenti un tasso di guasto (λ) costante, indipendentemente dal modello o i modelli di guasto verificati nei singoli pezzi che compongono il sistema stesso. Quando il principale processo di guasto è il degrado, l’applicazione della distribuzione esponenziale non è valida.

La stima puntuale del valore di MTBF non risulta affidabile nella maggior parte dei casi.
il MTBF non è uguale alla vita operativa ne costituisce una misura approssimata della stessa.

10 set 2014

P-F INTERVAL E MANUTENZIONE SU CONDIZIONE E PREDITTIVA


The P-F Interval.
Di Luis Felipe Sexto - @lsexto -

Richiedendo nuovamente aiuto alla UNI EN 13306, la manutenzione predittiva è considerata Manutenzione su condizione eseguita in seguito a una previsione derivante dall’analisi e dalla successiva valutazione dei parametri significativi afferenti al degrado dell’entità d’analisi.

La frequenza di un’ attività su condizione e/o predittiva deriva dall’intervallo P-F, ovvero è in funzione del periodo (P-F) tra una condizione di guasto Potenziale e l’avvenimento del guasto Funzionale; lo si può osservare nella figura, dove ∆T è l’intervallo fra ispezioni. A questo punto, ci si dovrà chiedere se la nostra frequenza d’ispezione è conveniente, se è adeguata.