Accreditation: Delivering confidence in construction and the built environment

Visualizzazione post con etichetta Manutenzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Manutenzione. Mostra tutti i post

9 ott 2019

L'AFFIDABILITA’ UMANA

Di Luis Felipe Sexto - @lsexto

Da una  prospettiva strettamente concettuale e semplificata, l’affidabilità inerente di un  sistema si relaziona con i numeri di  guasti  che  accadono in un determinato tempo e in determinate condizioni dell’operazione. Da un lato l’affidabilità umana è legata al numero di errori che  si commettono in un tempo ugualmente  determinato e anche in questo caso secondo a specifiche condizioni  di lavoro. Per  questo, l’affidabilità nel contesto operazionale di un sistema, somma i modi di guasto che accadono per natura del  sistema che interagisce con il suo ambiente (chiamiamoli modi di guasti tecnici ) a  quelli determinati dalle  persone che interagiscono  con il  sistema (chiamiamoli modi di  guasto umani o semplicemente errori).
L’affidabilità umana, secondo documenti della UE, è definito come “l’elemento di conoscenza che riguarda la predizione, l’analisi, e riduzione dell’errore umano, concentrandosi sul ruolo della persona nell’operazione del progetto, manutenzione, uso e  gestione di un  sistema sociotecnico”.

28 nov 2018

MTBF e Pianificazione della Manutenzione. Quando ha un senso?


Di Luis Felipe Sexto - @lsexto

Quando il numero di guasti per unità di tempo può essere considerato costante, la distribuzione del tempo tra guasti è esponenziale ed è possibile, quindi, prevedere l’affidabilità sulla base della distribuzione esponenziale.

Quando ciò non succede è possibile applicare alternativamente la distribuzione di Weibull, Normale, Lognormale, Poisson o altre distribuzioni di probabilità.

La distribuzione esponenziale ha una ampia applicazione grazie alla sua relativa semplicità e poiché in una grande quantità di situazioni il sistema analizzato si può stimare che presenti un tasso di guasto (λ) costante, indipendentemente dal modello o i modelli di guasto verificati nei singoli pezzi che compongono il sistema stesso. Quando il principale processo di guasto è il degrado, l’applicazione della distribuzione esponenziale non è valida.

La stima puntuale del valore di MTBF non risulta affidabile nella maggior parte dei casi.
il MTBF non è uguale alla vita operativa ne costituisce una misura approssimata della stessa.

18 nov 2015

MANUTENZIONE & ASSET MANAGEMENT: 12 DOMANDE E RISPOSTE FREQUENTI (FAQ)


NEWS:
2018 -Nel ISO Survey of Management System Standard Certifications – 2018 non vengono         rilevati il numero di certificati validi internazionalmente de la norma ISO 55001. 
2014-Nel ISO Survey of Management System Standard Certifications – 2014 non viene rilevata, durante il 2014, nessuna azienda che sia stata certificata secondo la norma ISO 55001. Questo come conseguenza dell’assenza nel 2014 di società certificatrice accreditate presso Organi di accreditamento competenti.
Asset Management, Domande e Risposte Frequenti (FAQ)

di LUIS FELIPE SEXTO

1) Se esiste la famiglia ISO 55000 in cosa ci aiuta la Norma Europea EN 16646*?

La En 16646 ci aiuta a comprendere il ruolo della manutenzione come parte della gestione degli asset materiali, dal momento che nell’ISO 55000 questo tema non è trattato.

Sempre considerando che la gestione degli asset materiali è una dimensione della gestione degli asset delle imprese che propone la famiglia ISO 55000.

*EN16646: Manutenzione come parte della gestione degli asset materiali.