Di Luis Felipe Sexto - @lsexto
Ecco uno esempio delle tipologie di oggetti ferroviari che causano guasti funzionali 💥 e i conseguenti ritardi dei treni ⏳🙄.
👁Di seguito uno esempio dell’analisi dei dati (durata avarie e durata ritardi) di una linea ferroviaria, ritenendo utilizzabile lo stesso approccio analitico per futuri progetti di miglioramento (valido per qualunque azienda di trasporto ferroviario).
🔎🔔I risultati specifici del esempio sono:
⚠🚝Il 30% degli oggetti con guasti funzionali💥 sono responsabili del 83,57% del tempo totale in stato di avaria.
⚠🚊Il 16,67% degli oggetti che si guastano💥sono responsabili del 65,87% del numero di guasti. Sottolineando che questi oggetti sono inclusi nel 30% precedente.
⚠🤷♂️In generale, è possibile affermare che il tempo effettivo di ritardo treno⏳supera, nella maggior parte dei casi, il tempo medio di avaria, con un VALORE MEDIO pari a 1,7 min. di ritardo effettivo per min. in stato di avaria (quindi un 41% del tempo di ritardo non è dovuto allo stato di avarie❗❗).
⚠Il 30% degli oggetti che presentano guasti funzionali hanno associato l’83,24% dei tempi di ritardo.
💡👁🗨Una volta ottenuti i precedenti risultati, è il momento di progettare ed applicare le soluzioni orientate ad eliminare le cause dominanti dei ritardi...
Accreditation: Delivering confidence in construction and the built environment
Visualizzazione post con etichetta guasto Funzionale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta guasto Funzionale. Mostra tutti i post
4 lug 2019
10 set 2014
P-F INTERVAL E MANUTENZIONE SU CONDIZIONE E PREDITTIVA
The P-F Interval. |
Richiedendo nuovamente aiuto alla UNI EN 13306, la manutenzione predittiva è considerata Manutenzione su condizione eseguita in seguito a una previsione derivante dall’analisi e dalla successiva valutazione dei parametri significativi afferenti al degrado dell’entità d’analisi.
La frequenza di un’ attività su condizione e/o predittiva deriva dall’intervallo P-F, ovvero è in funzione del periodo (P-F) tra una condizione di guasto Potenziale e l’avvenimento del guasto Funzionale; lo si può osservare nella figura, dove ∆T è l’intervallo fra ispezioni. A questo punto, ci si dovrà chiedere se la nostra frequenza d’ispezione è conveniente, se è adeguata.
Etichette:
attività predittiva,
guasto Funzionale,
guasto multiplo,
guasto nascosto,
guasto Potenziale,
intervallo P-F,
manutenzione su condizione,
RCM,
UNI EN 13306,
vita residua
Iscriviti a:
Post (Atom)