Da una 
prospettiva strettamente concettuale e semplificata, l’affidabilità
inerente di un  sistema si
relaziona con i numeri di  guasti  che 
accadono in un determinato tempo e in determinate condizioni dell’operazione.
Da un lato l’affidabilità umana è legata al numero di errori che  si commettono in un tempo ugualmente  determinato e anche in questo caso secondo a
specifiche condizioni  di lavoro.
Per  questo, l’affidabilità nel contesto
operazionale di un sistema, somma i modi di guasto che accadono per natura
del  sistema che interagisce con il suo
ambiente (chiamiamoli modi di guasti tecnici ) a  quelli determinati dalle  persone che interagiscono  con il 
sistema (chiamiamoli modi di 
guasto umani o semplicemente errori).
L’affidabilità umana, secondo documenti della UE, è definito come “l’elemento di conoscenza che riguarda la predizione, l’analisi, e riduzione dell’errore umano, concentrandosi sul ruolo della persona nell’operazione del progetto, manutenzione, uso e gestione di un sistema sociotecnico”.








